Vai al contenuto
Cantiere poetico per Santarcangelo

Cantiere poetico per Santarcangelo

settima edizione / 5 – 12 settembre 2021 / PAROLE PORTANTI

  • Segnalibro
  • Progetto
  • Programma
  • Gadget
  • Chiamata pubblica
    La poesia vive a Santarcangelo
  • Progetto speciale
    Aspettando l’Aurora
  • Laboratori
  • Città della poesia
  • Poesie e racconti
    • Tonino Guerra
    • Nino Pedretti
    • Giuliana Rocchi
    • Raffaello Baldini
  • Album
  • 2020 / Verso le poesie
    • Programma VI edizione / Verso le poesie
    • Introduzione / VI edizione
    • Natale 2020
  • 2019 / Come la poesia
    • Programma V edizione / Come la poesia
    • Introduzione / V edizione
  • 2018 / Tonino Guerra
    • Programma IV edizione / Tonino Guerra
    • Poesie
  • 2017 / Nino Pedretti
    • Programma III edizione / Nino Pedretti
    • Cartoline poetiche
      da Santarcangelo
    • Poesie
    • Video
  • 2016 / Giuliana Rocchi
    • II edizione / Introduzione
    • Programma II edizione / Giuliana Rocchi
    • Poesie
    • Video
  • 2015 / Raffaello Baldini
    • I edizione / Introduzione
    • Prologo / 26.4.2015
    • Il Paese di Raffaello / 9.7.2015
    • Settembre / 13-20.9.2015
    • Fondazione digitale
      Raffaello Baldini
      • Te conosci Baldini?
    • Poesie
    • Video

Contatti

 |  | | Newsletter


Privacy & Cookie Policy


Progetto di

Città di Santarcangelo di Romagna

A cura di
Fabio Biondi

Promosso e sostenuto da

focus | fondazione culture santarcangelo  ibc - Regione Emilia RomagnaL'arboreto Mondaino

E’ teramòt

E’ basta la paróla.


Il terremoto

Basta la parola.

Giuliana Rocchi
La Madòna di Garzeun 
Maggioli Editore - Rimini, 1986
Scritto il 2 Settembre 201622 Giugno 2017Autore asiaCategorie Giuliana Rocchi

Navigazione articoli

Precedente Articolo precedente: U s fa nòta ti cantèun
Successivo Articolo successivo: La cultura popolare, ovvero del “pane” e della “bellezza”
Proudly powered by WordPress
Top

settima edizione
5 - 12 settembre 2021

PAROLE PORTANTI
Le voci dei maestri e degli allievi nei dialoghi fra arte e educazione

con un pensiero per Joseph Beuys, la crescita delle piante e le comunità competenti
L’uomo e la natura con l’animo riunito costruiranno un nuovo mondo